Il nostro Paper “Produzione di syngas ricco in idrogeno tramite gassificazione in acqua supercritica di rifiuti umidi” è stato pubblicato nella prima edizione della rivista QualEnergia Science.

Lo studio nasce da una collaborazione strategica con Calabra Maceri & Servizi e l’Università della Calabria, e affronta una delle sfide più rilevanti nella gestione sostenibile dei rifiuti: la valorizzazione energetica di materiali di scarto ad alto contenuto di umidità, come digestati, percolati e fanghi di depurazione.

Attraverso la progettazione e realizzazione di un impianto pilota per la gassificazione in acqua supercritica (SCWG), il progetto ha permesso di esplorare le potenzialità di questa tecnologia avanzata per la produzione di syngas ad alto contenuto di idrogeno, utilizzando un approccio combinato tra sperimentazione su scala reale e simulazioni numeriche.

L’analisi ha preso in considerazione diversi parametri operativi – tra cui temperatura, pressione e composizione dei rifiuti – al fine di ottimizzare le condizioni di processo e massimizzare la resa in H₂.

Oltre all’efficacia tecnica, lo studio ha valutato anche la scalabilità industriale, l’impatto energetico e ambientale del processo e le prospettive di integrazione della SCWG nei sistemi esistenti di gestione rifiuti e produzione di energia.
I risultati confermano l’SCWG come una tecnologia promettente e sostenibile, in grado di contribuire significativamente alla decarbonizzazione, alla riduzione dell’uso di combustibili fossili e alla valorizzazione dei rifiuti difficili, aprendo nuove opportunità per un’energia pulita e circolare.

Visita la pagina dedicata al nostro studio.

  • 30.07.2025
  • |
  • 8.56
Per raggiungere i nostri obiettivi ci affidiamo ai principi di integrità che ci guidano. Scopri la Governance Techfem